Certificato HTTPS
Come si può chiaramente leggere in questo articolo è un segnale di ranking per Google confermato da Google stesso. Quindi in un sito già esistente assicurarsi di avere attivato HTTPS e non HTTP, se siamo a creare un sito nuovo partiamo subito con il configurare l'HTTPS.
Rapporto Copertura di Search Console
Il rapporto copertura di Google Search Console ci permette di capire se Google riesce a indicizzare le pagine che desideriamo. Fornisce informazioni dettagliate sulle pagine indicizzate, quelle escluse e sugli eventuali errori di indicizzazione. Questo strumento è fondamentale per monitorare e ottimizzare la presenza del nostro sito nei risultati di ricerca.
Importanza della Sitemap XML per l'Indicizzazione
La sitemap XML è fondamentale per l'indicizzazione dei siti web, poiché fornisce ai motori di ricerca una mappa chiara di tutte le pagine che devono essere indicizzate. Questo facilita il lavoro dei crawler, assicurando che tutte le pagine importanti siano considerate. Google Search Console permette di verificare se la sitemap è corretta e se tutte le pagine vengono indicizzate correttamente.

Attraverso Google Search Console, è possibile inviare e controllare la sitemap XML, rilevando eventuali errori o problemi di indicizzazione.
Utilizzando queste informazioni, possiamo identificare e risolvere problemi di indicizzazione, assicurando che tutte le pagine importanti siano correttamente indicizzate.
Creare Sitemap Specifiche per Migliorare l'Indicizzazione dei Nuovi Contenuti
Facilitare l'Indicizzazione Rapida: Includendo solo i nuovi URL, le sitemap specifiche permettono ai motori di ricerca di concentrarsi su pagine nuove o aggiornate, migliorando l'efficienza dell'indicizzazione.
Gestione Migliore: Per siti con molti contenuti, suddividere le sitemap può aiutare a gestire meglio il processo di indicizzazione e a evitare problemi con le dimensioni massime dei file sitemap.
Monitoraggio e Reporting: Puoi monitorare separatamente l'indicizzazione dei nuovi contenuti, ottenendo report più dettagliati sulle prestazioni e sui problemi specifici di queste pagine.
Utilizzare questa strategia può aiutare a mantenere il tuo sito ben organizzato e a garantire che i nuovi contenuti vengano rapidamente scoperti e indicizzati dai motori di ricerca.
Usabilità sui Dispositivi Mobili
L'ottimizzazione mobile è considerata da Google parte di un insieme più ampio di fattori che contribuiscono a un'esperienza utente complessiva positiva. Anche se non è più un fattore di ranking isolato, rimane comunque importante perché influisce indirettamente sui ranking attraverso l'esperienza utente complessiva.
Google Search Console può indicarti le pagine non ottimizzate per dispositivi mobili e i problemi che riscontra. Questo strumento ti fornisce un report dettagliato sui problemi di usabilità mobile, come testo troppo piccolo, elementi cliccabili troppo vicini e contenuti più larghi dello schermo. Utilizzando queste informazioni, puoi apportare modifiche per migliorare l'esperienza utente.
Controllo del Sito con SEMrush: Utilizzo della Site Audit
Il controllo del sito con SEMrush, utilizzando lo strumento Site Audit, può essere molto utile per identificare e risolvere problemi tecnici che potrebbero influire negativamente sulla SEO.
La Site Audit di SEMrush esamina vari aspetti del sito, come errori di scansione, problemi di contenuto duplicato, eccessiva lunghezza degli URL e molto altro. Questo permette di ottenere una visione chiara dello stato di salute del sito e di prendere misure correttive.

Grazie a report dettagliati, è possibile individuare le aree critiche e prioritarie su cui intervenire, migliorando così l'ottimizzazione complessiva del sito.

Utilizzando regolarmente la Site Audit, si può mantenere il sito in ottime condizioni, garantendo che tutti gli aspetti tecnici siano ottimizzati per i motori di ricerca.
URL Canonici
Gli URL canonici, noti anche come "tag canonical" o "rel=canonical", sono utilizzati per indicare ai motori di ricerca quale versione di una pagina web è quella principale, ufficiale, o preferita tra più versioni simili o duplicate dello stesso contenuto. Questo aiuta a consolidare i segnali di ranking e a evitare problemi di contenuti duplicati che possono confondere i motori di ricerca e diluire l'autorità del sito.
Come implementare gli URL Canonici
Sono implementati all'interno della sezione <head> del codice HTML della pagina. Il formato è il seguente:

Vantaggi degli URL Canonici
Consolidamento del Ranking: I motori di ricerca combinano tutti i segnali di ranking (come i link in entrata) verso le diverse versioni della pagina nel ranking della versione canonica.
Migliore Gestione del Crawl Budget: Indicando ai motori di ricerca quale pagina è la principale, si evita che il crawl budget venga sprecato su contenuti duplicati.
Migliore Esperienza Utente: Gli utenti vengono indirizzati sempre alla versione preferita e più completa del contenuto.
Quando utilizzare gli URL Canonici
Contenuti Duplicati o Simili: Se hai pagine con contenuti molto simili o identici (ad esempio, pagine di prodotti con varianti diverse), usa l'URL canonico per indicare quale versione deve essere considerata quella principale.
Ad esempio, se ci sono URL diverse come
https://www.esempio.com/prodotto?colore=rosso
https://www.esempio.com/prodotto?colore=blu
si può scegliere una delle versioni, come https://www.esempio.com/prodotto?colore=rosso, come principale e indicarla come canonica utilizzando il tag canonical.
Pagine con Parametri URL: Se il tuo sito utilizza parametri URL per filtrare o ordinare i contenuti (ad esempio, pagine di categoria con parametri di ricerca), utilizza gli URL canonici per evitare che ogni variazione venga considerata una pagina separata dai motori di ricerca.
Pagine di Stampa: Se offri versioni di stampa delle tue pagine, utilizza l'URL canonico per indirizzare i motori di ricerca alla versione principale del contenuto.
Verificare l'Assenza di Contenuti Duplicati Interni
Verificare che non ci siano contenuti duplicati all'interno del proprio sito è cruciale per evitare penalizzazioni SEO. Utilizza strumenti come SEMrush o Screaming Frog per identificare e rimuovere i duplicati interni.
Utilizzare il Tag "noindex"
Nei siti, soprattutto quelli di grandi dimensioni, si generano inevitabilmente contenuti duplicati. Usa il tag noindex per queste pagine, evitando che vengano indicizzate. Questo previene penalizzazioni SEO e mantiene il focus sui contenuti importanti del sito, migliorando il posizionamento complessivo.

Eliminare Script di Terze Parti Inutili
Eliminare gli script di terze parti che non sono necessari è fondamentale per migliorare la velocità di caricamento del sito. Ogni script aggiunto può aumentare il tempo di caricamento di circa 34,1 millisecondi, secondo Backlinko. Questo accumulo di millisecondi può rallentare significativamente la pagina, influenzando negativamente l'esperienza utente e il posizionamento SEO.